Insetti, nemici invisibili in casa: controlla subito in questi posti, sono i 3 più diffusi

In ogni casa la sgradevole presenza degli insetti può celarsi nei luoghi più imprevedibili: verificando al più presto in questi punti si può evitare la loro diffusione.

Nel periodo estivo le case sono state per lungo tempo abbandonate durante le vacanze. Nonostante le più attente misure di organizzazione prima della partenza, i vari ambienti hanno dovuto fare i conti con un’assenza di manutenzione costante.

donna spaventata letto insetto
Insetti, nemici invisibili in casa: controlla subito in questi posti, sono i 3 più diffusi – ristorantegiorgione.it

Questa si è inevitabilmente ripercossa sull’igiene dell’appartamento e non solo. Un mancato controllo potrebbe aver dato via libera gli insetti, che in mancanza di ordine e igiene hanno trovato il luogo adatto in cui vivere e riprodursi. Queste piccolissime creature approfittano di fessure e fori per raggiungere l’interno della casa, in cerca di cibo e di condizioni favorevoli alla loro esistenza.

Il risultato? Nidi di uova che si schiudono dando origine in breve tempo invasioni da incubo che è difficile debellare. Il disagio maggiore che rende una sfida la loro eliminazione tuttavia, è la difficoltà nell’individuarli. Questi animaletti quasi invisibili si nascondono negli angoli più impensabili. 3 di questi in particolar modo però, sono i più temibili. Dovrebbero essere controllati al più presto.

3 Luoghi in cui si nascondono gli insetti invadenti

La propria dimora dovrebbe essere un luogo di pace in cui sentirsi al sicuro, eppure spesso si deve fare i conti con la spiacevole consapevolezza di convivere con degli invadenti coinquilini. Pochi giorni senza un’occhio attento possono bastare per avere delle brutte sorprese in autunno.

tarma su lana
3 Luoghi in cui si nascondono gli insetti invadenti – ristorantegiorgione.it

Uno dei primi luoghi in cui verificare l’eventuale presenza di insetti è il guardaroba. Ebbene sì, il maglione preferito o la comoda felpa invernale possono trasformarsi in un prelibato banchetto per le tarme. Piccoli esemplari di dimensione compresa tra 6 e 9 mm, hanno un aspetto molto simile a quello delle farfalle, con ali grigio chiaro o beige.

La vera minaccia deriva dalle larve, che trovano nelle fibre tessili naturali come cotone, lana, piume e seta, il loro nutrimento ideale. Non meno seccante è la presenza dei coleotteri dei tappeti. Sono meno conosciuti ma altrettanto sgradevoli, a causa dei danni che provocano principalmente agli arredi presenti in casa.

Con un corpo marrone e beige maculato, misurano tra 1,5 e 3,5 mm e sono ghiotti anch’essi di fibre naturali. Non è raro dunque, trovare le tracce del loro passaggio su moquette, tappeti, materassi e componenti tessili. Tra gli incubi più grandi in casa però, continuano ad esserci le cimici del letto.

Nutrendosi di sangue, attaccano l’uomo e si nascondono nelle reti, nei materassi e nei cesti della biancheria. Non è raro portarli con sé inconsapevolmente anche all’interno di valigie o borse, dalle quali escono poi invadendo la casa e riproducendosi con grande velocità. Sono notturni e facilmente riconoscibili per la loro forma ovale, con una dimensione tra 4 e 7 mm.

Una volta individuati i problemi, non resterà che ricorrere alle misure ideali per l’eliminazione. Tra queste, è preferibile optare per rimedi repellenti naturali. Quando non dovessero bastare, sarà necessario ricorrere all’aiuto dei professionisti per una disinfestazione.

Gestione cookie