La nonna metteva sempre un limone sotto il lavello, a distanza di anni ho capito il perché: adesso lo faccio anche io

Il limone è un agrume tipico del nostro bellissimo Meridione, ma non è solo un frutto ha anche importanti caratteristiche extra alimentazione. Ecco quali

L’Italia è un Paese bellissimo, e questo è quasi banale dirlo, ma oltre alla Grande Bellezza artistica, culturale ed architettonica che ci circondo possiamo godere di tantissimi frutti della terra tipicamente italiani. Pensiamo, in particolare, alla produzione dell’uva, alla produzione delle olive e a quella degli agrumi. Tre colture tipiche dell’Italia che, non a caso, primeggia tanto nella produzione vitivinicola, dell’olio e di tutti i derivati delle arance e dei limoni.

Un limone sotto il lavello
La nonna metteva sempre un limone sotto il lavello, a distanza di anni ho capito il perché: adesso lo faccio anche io (Foto Pixabay) – ristorantegiorgione.it

Un vero e proprio comparto dell’economia italiana che, non a caso, le esportazioni agroalimentari cubano solo nel 2024 68 miliardi di euro. Parte dei quali, circa 6 miliardi, derivano dai prodotti a DOP, acronimo di Denominazione di Origine Protetta e IGP, acronimo di Indicazione Geografica Protetta. Una fetta di mercato dove i limoni occupano un posto speciale.

TRUCCO PAZZESCO

Anche qui a descrivere il fenomeno alla perfezione sono i numeri. In Italia vengono prodotte ogni anno 500.000 tonnellate di limoni. Di cui almeno 300.000 solo in Sicilia. Un giro di affare pazzesco capace di tenere in piedi interi pezzi del territorio italiano.

Il rimedio della nonna con il limone
La nonna metteva sempre un limone sotto il lavello, a distanza di anni ho capito il perché: adesso lo faccio anche io (Foto Pixabay) – ristorantegiorgione.it

Ma pochi sanno che il limone non ha usi solo agricoli e alimentari. L’agrume giallo, infatti, per le sue caratteristiche peculiari può essere la base anche di prodotti industriali e di prodotti a uso medico. Un vero e proprio dono della terra. Un dono che le nostre nonne sapevano utilizzare in tanti modi diversi.

Da provare subito, il rimedio del limone

Uno di questi è davvero incredibile. Avete mai messo il limone sotto il lavello della cucina? Mia nonna lo faceva e da qualche anno lo faccio anche io. Il motivo? Il limone se posizionato in modo strategico non solo assorbe le muffe ma è, al tempo stesso, un prodotto capace di rendere profumata l’aria e di assorbire gli odori della cucina. L’unica accortezza che va eseguita è quello di sostituirlo ogni 10 al massimo 15 giorni. E il limone che raccoglierete sarà davvero incredibile. Avrà l’aspetto avvizzito, per via dell’umidità eliminata e sarà di colore verde per le muffe assorbite. Ma il vostro lavello e la vostra cucina saranno splendenti e profumate

Gestione cookie