Glutine e lattosio ti impediscono di mangiare dolci? Con questa ricetta non rinuncerai né al dessert né al tuo benessere!

Se glutine e lattosio sono come kryptonite, con questa ricetta i dessert diventano realtà!

Molti non riescono a digerire glutine e lattosio e proprio per questo rischiano di stare molto male, da qui la scelta di dire di no ad alcuni dolci. Ma la ricetta di questo dessert è una salvezza da gustare sia per merende in solitaria che in compagnia. Non ci sarà più la paura di sentirsi improvvisamente male, anzi è una certezza che rassicura.

sfondo ragazza con mal di pancia e cartello con punto esclamativo
Glutine e lattosio ti impediscono di mangiare dolci? Con questa ricetta non rinuncerai né al dessert né al tuo benessere!- Ristorante giorgione.it

Non tutti lo ammettono, ma alcune persone hanno timore a mangiare in compagnia di altre. La questione è complessa, non riguarda solo disturbi alimentari, ma anche fattori come le intolleranze. Ad oggi sono sempre più le persone che ne soffrono, e le cause sono molteplici. Queste sono dovute sia per la maggior quantità di cibi processati in maniera complessa, che per fonti di stress che ricadono nello stomaco.

Le persone somatizzano il malessere in mal di pancia, emicranie, mal di schiena, ed anche contratture di vario genere. Per cui bisogna “prepararsi” a tutto, senza però rinunciare ad una merenda felice e in compagnia delle persone a cui si vuole bene.

La ricetta migliore per un dessert senza glutine e lattosio

Assodato che non bisogna rinunciare alla dolcezza, ecco la miglior ricetta per un dessert senza glutine e lattosio. Lo stomaco non farà alcun gorgoglìo, non si dovrà correre in bagno, e nessuna nausea rovinerà un momento di relax e serenità. Procedimento e ingredienti facili alla portata anche di principianti.

persona mescola impasto in ciotola
La ricetta migliore per un dessert senza glutine e lattosio- Ristorantegiorgione.it

La preparazione prende il nome di “Plumcake-Nuvola” e già dal nome si capisce che si tratta di un dolce morbido e leggero da digerire, proprio come una nuvoletta che passeggia nel cielo.

Gli ingredienti sono molto semplici, servono: 2 uova, 80 g di zucchero semolato, 60 ml di olio di semi, 60 ml di latte senza lattosio/bevanda vegetale, 100 g di farina di riso, 20 g di fecola di patate, 8 g di lievito per dolci vanigliato, scorza di limone grattugiata senza albedo, e dello zucchero a velo per guarnire.

Il procedimento è altrettanto facile, bisogna soprattutto far bene il primo passaggio, ed è fatta. Separare gli albumi dai tuorli, i primi vanno montati a neve con frusta, dal basso verso l’alto con lentezza. Al contrario, i secondi vanno sbattuti con energia con lo zucchero, deve venire un composto spumoso.

Segue l’aggiunta di latte a filo e olio proprio in questa seconda ciotola, e mescolare lentamente, per poi aggiungere tutti gli ingredienti secchi setacciati. Dopo, si aggiungono le scorze di limone. Alla fine, integrare gli albumi montati a neve con una marisa piano piano, sempre dal basso verso l’alto, il risultato deve essere un composto spumoso.

Preriscaldare il forno statico a 180° e cuocere per 30 minuti, il risultato è eccellente! Guarnire con lo zucchero a velo una volta finita la cottura e intiepidito.

Gestione cookie