La pasta alla boscaiola è il primo autunnale da cucinare per entrare nella nuova stagione cogliendone gli aspetti positivi.
Gli ingredienti autunnali hanno il vantaggio di aver colto i colori e i sapori della stagione. Messi nei piatti daranno spettacolo, sia a livello di vista che di gusto. Il rosso del melograno, l’arancio dei cachi, il marrone delle castagne, il verde del cavolo e il giallo del mais sono alcuni esempi di ciò che ci aspetta.

L’autunno in cucina è un tripudio di sfumature dai colori accesi e di profumi di bosco. Con gli ingredienti che la natura regala da settembre in poi si possono ideare tante ricette diverse, alcune più semplici e altri più elaborate. Tra i protagonisti la zucca, i funghi, il radicchio e il porro come verdure e ortaggi mentre come frutti abbondano mele, noci, castagne.
Non bisogna dimenticare una spezia tipica dell’autunno, la cannella, da usare sia in cucina che per profumare gli ambienti di casa preferibilmente insieme agli agrumi. Insomma, c’è veramente tanto da cui partire per dare sfogo alle proprie abilità culinarie e all’estro in cucina provando combinazioni sempre diverse. Prima di lanciarsi in esperimenti audaci, però, bisogna dare il benvenuto all’autunno con un piatto classico delizioso, la pasta alla boscaiola.
La ricetta della pasta alla boscaiola
Una pasta cremosa, dai sapori decisi e autunnali che trasportano in un bosco fitto e ricco di soprese. Pochi semplici ingredienti per una preparazione veloce che permetterà di portare in tavola un primo piatto che non incontrerà lamentele. Si chiama boscaiola e si può personalizzare in tanti modi diversi.

INGREDIENTI PER 4 PERSONE
- 400 grammi di penne rigate
- 1 cipolla
- 220 grammi di pancetta
- 700 grammi di funghi freschi
- 220 grammi di passata di pomodoro
- 50 ml di panna fresca
- prezzemolo
- pepe
- sale
- parmigiano grattugiato.
PREPARAZIONE
- Tagliate la pancetta a cubetti e fatela rosolare in padella.
- Aggiungete la cipolla finemente tritata e lasciatela imbiondire.
- Pulite e tagliate i funghi.
- Aggiungete i funghi in padella e mescolate. Salate e pepate.
- Unisci la passata e fate cuocere 10 minuti.
- Aggiungete la panna e cuocete un paio di minuti.
- Portate ad ebollizione l’acqua in una pentola, salate e cuocete la pasta. Una volta pronta unitela al condimento e aggiungete prezzemolo e parmigiano.
Se si vuole sentire prevalentemente il sapore dei funghi si può evitare di aggiungere la passata di pomodoro. Un’altra variante è mettere della salsiccia sbriciolata al posto della pancetta. Infine, se no avete funghi freschi – un peccato considerando la stagione – potreste usare quelli surgelati avendo cura di scolarli bene.