Ma quale Facebook e Instagram, il primo social è arrivato prima: se lo ricordi la giovinezza è ormai archiviata

Il primo social network non è stato Facebook come molti pensano, tempo prima era già emerso un luogo di condivisione online che aveva unito i giovanissimi, lo ricordate? Allora anche voi potete sentirvi un po’ più vecchi.

I giovani d’oggi utilizzano i social come parte integrante della loro attività comunicativa e sociale. Per i giovani di questa generazione avere un social non è una novità è parte di un processo di crescita che li porta a manifestare se stessi in modo più evidente, un modo per coltivare i propri interessi e condividerli con chi già si conosce ma anche per trova chi quegli interessi li ha in comune.

Ragazza sorridente che utilizza smartphone
Ma quale Facebook e Instagram, il primo social è arrivato prima: se lo ricordi la giovinezza è ormai archiviata – ristorantegiorgione.it

I social che vanno per la maggiore tra i giovanissimi sono TikTok e Snapchat, mentre Instagram – pur rimanendo in voga – è quello più trasversale ed eterogeneo (dove gli utenti sono di tutte le età), e Twitter (scusate, X) per chi cerca un tipo di condivisione più intellettiva che per immagini. Facebook, quello che ha dato il via alla massificazione dei social, è invece relegato in un angolo, utilizzato da chi era giovane ma già formato all’epoca del boom e da chi è più in là con gli anni.

I più giovani ritengono Facebook il social per gli anziani e pensano che sia effettivamente il primo social della storia. In realtà prima che arrivasse la creatura di Zuckerberg era già diventato famoso un altro social network, popolato da giovanissimi come quelli che adesso utilizzano TikTok e per certi versi quello che ha dato le basi per la creazione di quelli moderni.

Chi a quell’epoca era adulto, parliamo del 2003 (Facebook è arrivato nel 2008 a livello globale) probabilmente non lo ha mai conosciuto e anche molti giovani dell’epoca lo hanno probabilmente solo sentito nominare. Ad ostacolare la piena diffusione di questo social è stata la scarsità di infrastrutture, in quegli anni non c’era ancora l’ADSL (ma l’ISDN) e la maggior parte delle persone aveva connessioni internet a consumo.

Ricordate il primo social? Facebook e Instagram gli devono tanto

L’idea di creare uno spazio di condivisione, dove gli utenti, oltre che parlare tra di loro, potevano esprimere se stessi e condividere con gli altri i propri gusti, le proprie passioni e i propri pensieri era dunque già arrivata quando Facebook non era ancora stato programmato. L’unico problema è che è arrivato in anticipo sui tempi, in un periodo in cui la tecnologia non permetteva la massificazione.

Schermata iniziale di MySpace su PC
Ricordate il primo social? Facebook e Instagram gli devono tanto – ristorantegiorgione.it

Questo social si chiamava MySpace e permetteva di aggiungere alla lista contatti sia persone facenti parte della nostra cerchia sociale che gruppi musicali, personalità web (le poche che erano emerse in quel periodo), brand commerciali e personaggi noti. Ciò che lo rendeva attraente per i giovani, però, era la possibilità di personalizzazione.

Il profilo MySpace poteva essere modificato in ogni aspetto, dallo sfondo alle tabelle, dal calendario al player musicale. Per rendere personale il profilo era anche possibile inserire GIF, sfondi dinamici, persino dei video in loop. Certo la navigazione non era veloce come quella di oggi e più elementi s’inserivano nel profilo e più tempo ci voleva per caricarli.

A far dimenticare di Myspace è stato proprio il boom di Facebook. Nei primi 2 anni il social originario ha tenuto botta, ma con il passare del tempo si è svuotato e nel 2011 ha issato bandiera bianca. L’eredità però rimane ben presente, praticamente tutti gli elementi costitutivi di MySpace permangono nei social attuali, sebbene ovviamente ormai evoluti e ampliati.

Gestione cookie