Il microonde è un elettrodomestico molto utile in casa, però bisogna fare attenzione ad usarlo con i contenitori sbagliati perché può essere un grave errore.
Il microonde è un elettrodomestico molto usato in casa, quasi ogni giorno, per riscaldare le pietanze del giorno prima o per scongelare dei cibi. Insomma, è davvero versatile e insostituibile. Eppure bisogna utilizzarlo con diverse accortezze, ad esempio con i contenitori giusti. Ci sono alcuni infatti che non sono adatti per questo elettrodomestico.

Tutto dipende fondamentalmente dai materiali di cui sono fatti. Ecco allora un vademecum per capire se alcuni contenitori possano andare o meno nel microonde.
I contenitori che non possono andare nel microonde
Usare certi tipi sbagliati di contenitori nel microonde può essere pericoloso non solo perché possono danneggiare l’apparecchio ma anche perché ci sono alcuni materiali che possono essere dannosi per la nostra salute.

Anche se sembrano innocui e si sono sempre usati in questo forno, alcuni contenitori possono compromettere la salute o danneggiare il microonde stesso. In particolare i materiali non ammessi qui dentro sono:
- Metallo, come ad esempio quello contenuto nelle posate lasciate in una tazza o in un piatto, ma anche alcuni contenitori in alluminio e i piatti con bordi dorati, perché questi metalli possono generare scintille
- Cristallo, sembra simile al vetro ma è più fragile e molte volte contiene piombo, molto pericoloso se esposto al calore
- Plastica non certificata, alcuni contenitori rilasciano sostanze chimiche, come il BPA, quando esposti a temperature elevate, perché non sono nati per il microonde
- Decorazioni metalliche, piatti in porcellana con rifiniture dorate e tazze vintage con motivi argentati sono belli da vedere ma questi dettagli possono interferire con le onde elettromagnetiche del microonde.
Anche i sacchetti di carta con stampe, i materiali isolanti e i contenitori con coperchi ermetici non forati non vanno messi nel microonde. Ci sono però anche dei materiali sicuri per questo forno e sono quelli che presentano la dicitura “microwave safe”. Si tratta di:
- Vetro borosilicato, che resiste bene alle alte temperature, non altera sapori e dura nel tempo
- Porcellana semplice, senza decorazioni metalliche
- Ceramica, se smaltata e senza inserti metallici, può essere usata nel microonde
- Plastica adatta al microonde, si riconosce per un simbolo specifico che indica che è adatta per questo forno
- Carta da forno e pellicola trasparente forata
- Alluminio, alcuni contenitori in questo materiale possono essere usati ma mai coperti, mai a contatto con le pareti e solo se la confezione lo indica chiaramente.
Usare recipienti adatti nel microonde significa preservare il funzionamento dell’apparecchio ed anche la propria salute.