Rai si espone, ma solo per il suo pupillo: deroga alle sue regole, l’eccezione che ne conferma la straordinarietà.
Ultimamente Rai è come un pendolo che oscilla. Alti e bassi, naturalmente preoccupano questi ultimi. Nonostante alcune partenze sottotono – benché siano ugualmente ottime – altrettante lasciano sconcertati, in particolare sul secondo canale – ormai Rai2 manifesta gravi difficoltà a restare al passo.

L’esempio più noto è Pierluigi Diaco con il suo BellaMà di sera, giunto a cancellazione. O ancora Freeze-Chi sta fermo vince!, condotto da Nicola Savino e Rocio Muñoz Morales – ascolti in picchiata, l’ultima puntata andata in onda il 30 settembre ha registrato solo il 3,8 % di share.
Tuttavia, si constatano anche note positive, senza ulteriori raffronti. Da citare Affari Tuoi e Ballando con le Stelle, tra le fiction Blanca 3 che ha superato la soglia del 20%. Un quadro buono, in fase di miglioramento. Rai conosce il modo per sbaragliare i suoi rivali, chiunque essi siano: si affida al suo amatissimo fuoriclasse.
Rai si inchina al suo cospetto: torna il ‘Re’ della tv
Quando è a rischio, l’azienda lo chiama. Ma, attenzione: non è affatto un tappabuchi. La sua presenza illumina, conquista a qualsiasi ora del giorno o della notte. Non se ne vorrebbe mai fare a meno, tuttavia si adopera cautela – sovente non è facile trattare con lui, si rischierebbe di perderlo in un soffio.

Rosario Fiorello torna in televisione (forse). L’Espresso lancia l’indiscrezione, ciononostante preferibile analizzare la situazione affinché si comprendano le probabilità di riuscita di questo attesissimo ritorno. Dopo Viva Rai2!, lungo periodo di pausa fino a pochi mesi fa: la sorpresa dello show radiofonico La Pennicanza.
Durante la famosa controra, dedicata alla pennica, lo showman e Fabrizio Biggio risvegliano gli italiani con quel brio che li contraddistingue. Ebbene, Fiorello ha annunciato, tramite social, che la trasmissione tornerà presto: “I periodi sono brutti, quindi dobbiamo tornare. Serve leggerezza. Ad ottobre” (in radio ndr).
Qualcosa, però, si sta muovendo affinché tale show approdi sul piccolo schermo: “Il progetto potrebbe avere anche un vita televisiva” così si legge su L’Espresso. Attualmente nulla di certo, è solo un’ipotesi ma, qualora si concretizzasse, per Rai costituirebbe un segnale molto positivo. Quale sarebbe la collocazione?
Né la mattina presto, nemmeno il primo pomeriggio. Sbarcherebbe in seconda serata su Rai2. Magari relegato, non c’è nulla di cui preoccuparsi: dove lo metti, brilla. Ha risollevato le sorti mattutine di Rai2, abituato a orari improponibili con le edizioni sanremesi di Amadeus, sarà una passeggiata in confronto.
Anzi, trattasi di un’eccezione. Rai aveva pensato di non investire più nella seconda serata, ma sarebbe pronta a riconsiderarla solo “per il suo fuoriclasse più ingombrante“. Una spinta notevole al secondo canale affinché riemerga dal profondo degli abissi. Bisogna aspettare, con Rosario ogni sfumatura diventa imprevedibile.