Ricetta furba per brownies subito pronti: con questa tecnica non ti serve nemmeno sporcare le ciotola!

Con questa ricetta furba per brownies non si sporca nulla, la tecnica è impeccabile e rapida!

I dolci al cioccolato sono i preferiti della maggior parte delle persone, ma la ricetta furba per brownies non tutti la conoscono. Questo perché esiste una tecnica che piace anche a chi non ha tempo o a chi è pigro e non vuole applicarsi. Non serve nemmeno la ciotola, ma si fa tutto in un una sola volta, ecco come.

sfondo brownies e mano che fa ok
Ricetta furba per brownies subito pronti: con questa tecnica non ti serve nemmeno sporcare le ciotola!- Ristorantegiorgione.it

L’origine dei Brownies è tutta americana, infatti si tratta di un dolcetto tipico degli States, ma che è letteralmente amato in tutto il mondo. Ne esistono di molteplici versioni, ma quella classica è alla fine la più apprezzata. Solido e corposo all’esterno, più morbido, umido e cioccolatoso all’interno, una delizia.

C’è chi ha provato le varianti al cioccolato fondente, chi preferisce al latte, ma anche chi si estende oltre realizzando ricette con protagonisti pistacchio, caramello e cioccolato bianco. Insomma, sono tante le facce di questo dolcetto, ma per la ricetta furba non servono ciotole, ma si fa tutto insieme.

Ecco la ricetta furba per brownies subito pronti, è speciale

La lista degli ingredienti è abbastanza semplice, non servono prodotti di chissà quale tipologia, ma bisogna affidarsi a dei trucchetti che rendono questo dessert un’opera d’arte. Buono a merenda, ma anche a colazione o nei “momenti no” della settimana. Insomma, è davvero una ricchezza conoscere una ricetta così facile.

brownies su teglia
Ecco la ricetta furba per brownies subito pronti, è speciale- Risorantegiorgione.it

Bisogna affidarsi alla furbizia e al buon senso per fare questa ricetta. Servono 1 uovo, mezza tazza di zucchero, ma per chi non lo vuole usare può sostituirlo con l’eritritolo, la quantità è di circa 50/70 g, non di più. Poi segue l’impiego degli ingredienti liquidi, si può prendere il latte, ma anche una bevanda vegetale va bene, l’importante è che se ne prendi una “tazza”.

Ebbene, il primo trucchetto per questa ricetta è utilizzare la tazza come unità di misura. Tranne per l’eritritolo che è un prodotto che va misurato con estrema cura, il resto si fa un po’ ad occhio e con comodità.

Anche l’olio ha la stessa quantità, mentre il cioccolato fuso è mezza tazza. Se si predilige, si possono utilizzare anche solo 2 cucchiai di cacao amaro, seconda eccezione. Ancora servono una tazza di farina e una bustina di lievito per dolci, poi pe decorare si può usare ciò che più piace. Dal cioccolato fuso allo zucchero a velo, o ancora della granella di pistacchio.

Come prepararli? Basta mettere tutti gli ingredienti in una padella fonda, mescolarli, coprire con un coperchio e cuocere a fuoco basso per 20 minuti. Riaprire, et voilà, una magia! Si taglia il composto cotto in quadrotti, ed è fatta.

Gestione cookie