Ho la Legge 104 con gravità, ho diritto allo sconto sull’assicurazione dell’auto? La verità è questa

Le persone disabili che presentano una gravità ai sensi della Legge 104, hanno diritto a varie agevolazioni fiscali, come l’esenzione del bollo auto e la detrazione sull’acquisto di una nuova auto. Ma anche sull’assicurazione si può ottenere uno sconto? Analizziamo quest’aspetto nel dettaglio.

Con il verbale legge 104 articolo 3 comma 3, è possibile acquistare una nuova auto a uso esclusivo del disabile, usufruendo della detrazione IRPEF del 19% su una spesa massima di 18.075,99 euro. La detrazione, chiamata anche bonus auto, spetta per una sola auto, e vale sia per l’acquisto di un’auto nuova sia per l’acquisto di un’auto usata.

Mano che copre un modellino di auto
Ho la Legge 104 con gravità, ho diritto allo sconto sull’assicurazione dell’auto? La verità è questa (ristorantegiogione.it)

Inoltre, il nuovo acquisto prevede l’IVA agevolata al 4% invece del 22%. Il beneficio fiscale si applica sull’acquisto di un’auto ma anche sulle spese di riparazione, sempre considerando il limite di 18.075,99 euro. Un altro limite riguarda il fattore temporale, infatti, le spese dovranno essere sostenute entro quattro anni dall’acquisto del veicolo.

Assicurazione auto e Legge 104: sconti dal 15% al 30%

È proprio sulle spese di manutenzione che spesso si crea confusione, in quanto sono escluse quelle di manutenzione ordinaria (ad esempio assicurazione, cambio gomme, eccetera). Pertanto, alla domanda se è possibile ottenere sconti con la legge 104 sull’assicurazione auto, la risposta è negativa.

Assicurazione auto
Assicurazione auto e Legge 104: sconti dal 15% al 30%

La normativa in vigore non prevede sconti assicurativi sulle auto per disabili. Tuttavia, ci sono compagnie assicurative che offrono tariffe agevolati e sconti per le persone con disabilità e i caregiver (coloro che assistono un familiare disabile). Di solito le compagnie assicurative che applicano questi sconti sono convenzionate con l’ANDI (Associazione Nazionale Disabili Italiani).

L’entità degli sconti varia da compagnia a compagnia è si aggira dal 15% al 30%, inoltre, alcune compagnie prevedono anche la possibilità di ottenere un rimborso delle spese sostenute per adattamenti dei veicoli a uso disabile e assistenza stradale specifica.

Per ottenere le agevolazioni è importante la documentazione da presentare, in questo caso il verbale di disabilità ai sensi della Legge 104, deve riportare l’articolo 3 comma 3 e la dicitura che da diritto alle agevolazioni fiscali. Nello specifico, il verbale deve indicare:

a) annotazione di gravità ai sensi della Legge 104/1992, articolo 3, comma 3;

b) Il presente verbale è valido ai fini delle agevolazioni fiscali di cui all’art. 30 comma 7 della Legge 388/2000;

c) per le persone ipovedente grave (articolo 4, legge 3 aprile 2001, n. 138): “consente l’accesso alle agevolazioni fiscali sui veicoli anche senza l’obbligo di adattamento del veicolo”;

d) per le persone con ridotte o impedite capacità motorie permanenti (art. 8, legge 449/1997).

In conclusione, per chi si trova in condizioni di disabilità e vuole ottenere sconti sull’assicurazione auto, consigliamo di rivolgersi direttamente alle varie compagnie e verificare quale offre sconti e condizioni agevolati per i disabili.

Gestione cookie