Questi sono i migliori cibi per contenere i picchi di cortisolo, la salute “vien mangiando!”
Contenere i picchi di cortisolo è fondamentale se si vuole godere di buona salute. Esso è un ormone generato dalle ghiandole surrenali, meglio noto come “ormone dello stress”, poiché cresce e diminuisce in relazione all’andamento della fatica psicologica e/o fisica. Avere dei livelli alti di questo ormone genera aumenti di peso, acne, stanchezza, insonnia, debolezza muscolare, ansia, depressione e basse difese immunitarie. Fa un sacco di danni!

Evidenziato cosa sia il cortisolo, quali e quanti sono i danni che provoca, diviene fondamentale capire come prendersi cura di sé stessi, e perché si possono contenere i picchi di cortisolo, mangiando “bene”. Ma cosa significa mangiare bene? Non è sottoporsi a regole alimentari rigidissime, né tantomeno essere ossessionati dal cibo “healthy”, cioè salutare.
È vero che alimenti ultra-processati, carichi di zuccheri, conservanti e grassi saturi, contribuiscono al suo aumento. Ciò è generato da reazioni biochimiche tra le sostanze dei prodotti e il corpo umano stesso. Sicuramente l’organismo agisce come una macchina, ma se nel lungo periodo, per anni, si aggiunge “carburante scadente”, ecco che le conseguenze sono le peggiori.
Quali sono i migliori cibi per contenere i picchi di cortisolo
Analizzato perché è importante eliminare dei prodotti, la domanda è la seguente: quali sono i migliori cibi per contenere i picchi di cortisolo? Ecco di quali si tratta, ma serve riconoscere quali sono le proprie esigenze alimentari ed evitare quegli alimenti che “nel proprio caso specifico” potrebbero fare male. Queste indicazioni fungono da guida.

Non tutti mangiano allo stesso modo, cibi che vanno bene per alcuni, non sono adeguati per altri. Fatta la precisazione, in dispensa non possono mancare loro:
I mirtilli per quanto piccoli, sono potentissimi antiossidanti. Contengono le antocianine, aiutano a combattere lo stress ossidativo e a ridurre l’infiammazione che spesso di legata allo stress cronico. Inoltre, favoriscono la funzione cognitiva e proteggono il cervello dall’invecchiamento precoce. Sono l’ideale come spuntino o porridge al mattino.
Il secondo alimento è il cioccolato fondente ad almeno il 75%. Contiene magnesio, il minerale che per eccellenza aiuta per il rilassamento muscolare e nervoso. Inoltre, è un buon alleato per il rilascio di serotonina e endorfine, gli ormoni che innestano il buon umore. Meglio i prodotti che hanno poco zucchero e più cacao, così si avrà il massimo dei benefici.
Segue l’uso di tè verde, esso contiene la teina che è simile alla caffeina ma è “meno drastica”, e la L-teanina, è il prodotto perfetto per migliorare concentrazione e attenzione senza agitare il sistema nervoso come fa il caffè. Lenisce naturalmente “l’ansia”, è perfetto davanti situazioni di sovraccarico mentale o prima di un’attività che richieda alta attenzione.
Infine, i semi di chia ricchi di omega-3 vegetali, come acido alfa-linolenico, supportano la salute cerebrale e la regolazione dell’umore. Contengono fibre, favoriscono la salute intestinale, e aiutano lo stomaco che è il “secondo cervello”. In questo modo si produce serotonina, si stabilizza la glicemia, e vengono meno stress e fame nervosa.