Una girella autunnale così, non l’hai mai vista: ricetta per merende e colazioni indimenticabili!

La ricetta della girella autunnale non è solo gustosa, ma è anche facile ed economica da realizzare in un freddo pomeriggio.

Con un prodotto si realizzano due risultati con grande successo, soprattutto si tratta di un’idea economica oltre che gustosa. La ricetta delle girella più autunnale che ci sia, è davvero un portento, poiché mette d’accordo tanti palati, e soprattutto è fonte di benessere sotto molteplici aspetti. La stagione della “rilassatezza” chiama, e le persone che amano l’autunno rispondono così!

sfondo girelle e donna che odora con tazza in mano
Una girella autunnale così, non l’hai mai vista: ricetta per merende e colazioni indimenticabili!- Ristorantegiorgione.it

Infuso e dolcetto, c’è una colazione o merenda migliore di questa? La stagione autunnale certamente richiama odori e sapori di un certo tipo, ma non si deve dimenticare che si continua a lavorare e ad avere a che fare con le incombenze del giorno, per cui bisogna rispondere al periodo anche con delle mosse “pratiche”.

Quindi, la particolarità più entusiasmante di questa preparazione è che è alla portata di tutti, ma è anche buona, veloce e di grande effetto. Infatti, se si hanno degli ospiti all’improvviso, potrebbe essere la soluzione migliore.

Ecco la miglior ricetta per la girella autunnale, consigli da chef

Per preparare la miglior ricetta della girella autunnale basta prendere un frutto tipico della stagione, senza buttare gli scarti. Sono questi ultimi a “fare la differenza”, soprattutto a realizzare una merenda completa, fonte di vitamine, energie, e tanta idratazione. Ecco quali mosse fare, bisogna seguire passo passo, questi consigli.

girelle
Ecco la miglior ricetta per la girella autunnale, consigli da chef- Ristorantegiorgione.it

L’ingrediente autunnale per eccellenza, saziante, buono e ricco di vitamine, è un frutto: si sta parlando della mela! Rossa, gialla, ammaccata che sia, fa sempre bene, ed ha un gusto che piace quasi a tutti.

Per il ripieno servono 5 mele, 50 g di zucchero di canna, 1 cucchiaio di cannella, 1 cucchiaio di cardamomo, mezzo cucchiaino di noce moscata, e un pizzico di sale. Mentre per l’impasto 300 g di farina 00, 70 ml di olio di semi, 60 g di zucchero, 330 ml di acqua tiepida, 16 g di lievito per dolci, e anche qui un pizzico di sale.

Ma non finisce qui, perché i torsoli e le bucce delle mele verranno impiegati con zenzero, chiodi di garofano, cannella, acqua q.b., e mezzo limone biologico, per fare una dissetante e gustosa tisana.

Il procedimento è il seguente, preriscaldare il forno statico a 180° e stendere un foglio di carta forno in una teglia. Segue tagliare le mele, dividendo la polpa dagli scarti, grattugiandola e cuocendola in padella calda con le spezie e gli ingredienti sopra indicati. Una volta ammorbidite le mele, si stendono sulla carta forno, deve venire uno strato sottile.

A parte di fa l’impasto mescolando prima gli ingredienti secchi e poi quelli liquidi, deve venire un impasto omogeneo da stendere sopra la farcitura di mele. Infornare per 25-30 minuti. Una volta completata la cottura, arrotolare con la stessa carta forno, e mettere in frigo per 3 ore circa, anche se non è compatto. Per ultimo, tagliare nello spessore di 3 cm le girelle!

Per quanto riguarda la tisana, mettere a bollire in un pentolino gli scarti con gli ingredienti indicati, e dopo un’ebollizione di circa 15 minuti, filtrare e servire calda.

Gestione cookie