Sono molte le cose che si possono cucinare con il microonde, ma la maggior parte delle persone non lo sa: alcune sono vere e proprie rivelazioni.
Quante volte abbiamo guardato quel forno a microonde, spesso pensando che non serva a nulla, o lo abbiamo usato solo per scaldare il caffè della caffettiera o il pranzo del giorno prima? Si tratta di una situazione comune. Eppure questo piccolo elettrodomestico nasconde un potenziale sorprendente, e conoscerne i trucchi potrebbe davvero semplificarci la vita.

Ecco perché, anche per gli amanti della cucina tradizionale e dei trucchetti che non c’entrano nulla con il cibo, vi mostreremo che quella scatola non è lì per prendere polvere, ma per dare un aiuto concreto a chi la possiede. Quindi sì, potete continuare a scaldarci il caffè, ma tutti dovremmo sapere che è possibile cuocere una patata in 5 minuti o ravvivare un mascara secco da tempo – sì, avete letto bene.
Non solo riscaldare: 6 cose geniali che puoi fare col microonde
Pensavamo di conoscerlo, e invece lo usiamo al 10% delle sue potenzialità. Il microonde non è solo un accessorio da pausa pranzo, ma un vero alleato domestico – in cucina e fuori. Tra social e piccoli esperimenti personali, ci siamo imbattuti in 6 usi alternativi che ci hanno davvero sorpresi. Ve ne elenchiamo alcuni che vale la pena provare:

- Cuocere una patata in 5 minuti: basta bucherellarla con una forchetta, avvolgerla nella carta da cucina umida e farla andare alla massima potenza. Perfetta per quando si ha fame e zero voglia di accendere il forno.
- Fare il pane direttamente in tazza (in emergenza funziona): 1 cucchiaio di farina, 1 di yogurt, mezza bustina di lievito e un pizzico di sale. Si mescola tutto in una tazza e si cuoce per 90 secondi. Sembra uno scherzo, ma il risultato è sorprendente.
- Cuocere le crêpes senza padella: con un piattino oliato, pellicola trasparente e un minuto di microonde, la pastella si trasforma in una crêpe sottile e pronta da farcire.
- Ravvivare il pane raffermo: avvolto in carta assorbente bagnata e 10-15 secondi in microonde: tornerà morbido come appena sfornato.
- Sterilizzare la spugna: se e è umida, bastano 30 secondi al massimo della potenza per uccidere gran parte dei batteri.
- Riattivare un mascara secco (ebbene sì): posizionatelo in un bicchiere con acqua calda (senza immergere il tappo) per 3 minuti. Tornerà fluido senza rischiare l’occhio nero.
Certo, non stiamo parlando di magie, ma di piccoli trucchetti da usare ogni giorno. E a volte sono proprio queste soluzioni veloci – trovate per caso o suggerite da altri – a cambiare le abitudini domestiche più di ogni elettrodomestico super tecnologico.