Hai mai provato i supplì cacio e pepe? Rimedia subito e lasciati conquistare dal loro cuore filante

Mai provato i supplì in versione cacio e pepe? Rimedia subito, con questa ricetta prepararli sarà davvero semplicissimo: croccanti fuori e con un cuore filante.

I supplì sono un tipico piatto della cucina romana, molto amato come antipasto o street food. Si tratta di crocchette di riso ripiene di mozzarella, impanate e fritte. La loro particolarità è la consistenza esterna croccante, data proprio dalla panatura, ed un ripieno caldo e filante. Perfette per un antipasto diverso da solito, ma ideali anche per essere serviti come sfizioso aperitivo.

piatto di supplì
Hai mai provato i supplì cacio e pepe? Rimedia subito e lasciati conquistare dal loro cuore filante Ristorantegiorgione.it

Ovviamente, come spesso accade in cucina, sono tantissime le versioni di supplì. Oltre alla classica ricetta, esistono numerose varianti che permettono di realizzare qualcosa di davvero unico. Ecco che quindi, se siete estimatori di questo sfizioso finger, non resta che provarli nella versione cacio e pepe.

Supplì cacio e pepe, la ricetta sfiziosa per portare in tavola una vera specialità: uno tira l’altro

Preparare i supplì cacio e pepe è davvero facilissimo e senza stravolgere troppo il procedimento, si riuscirà ad ottenere un risultato davvero delizioso. Il cuore filante sarà la sorpresa da scoprire all’interno di un guscio esterno croccante e profumato. Vediamo allora quali sono gli ingredienti e come procedere per poterli preparare velocemente.

supplì
Supplì cacio e pepe, la ricetta sfiziosa per portare in tavola una vera specialità: uno tira l’altro Ristorantegiorgione.it

Ingredienti per 5 persone

Per circa 10 supplì

  • Tonnarelli 500 g
  • Pecorino Romano DOP 100 g
  • Parmigiano Reggiano DOP 100 g
  • Pepe nero q.b.

Per la pastella e la panatura

  • Farina 00 200 g
  • Acqua 300 g
  • Pangrattato rustico 150 g
  • Sale fino q.b.

Per friggere

  • Olio di semi di girasole 1 litro

Procedimento:

  1. Iniziare con la preparazione della pastella, quindi, in una ciotola versare la farina, il sale e l’acqua, poi mescolare bene con una frusta e tenere da parte
  2. Intanto portare a bollore una pentola con acqua leggermente salata e cuocere i tonnarelli al dente
  3. Versare un mestolo di acqua di cottura in una ciotola in cui si andrà a mescolare il pecorino e il parmigiano grattugiati, poi mescolare energicamente con la frusta
  4. Aggiungere una generosa macinata di pepe nero
  5. Scolare i tonnarelli e aggiungerli al mix di formaggi e amalgamare bene il tutto
  6. Trasferire la pasta così condita in una leccarda e distribuirla in modo uniforme
  7. Coprite con pellicola a contatto
  8. Lasciare tornare a temperatura ambiente e poi riporre in frigorifero a rassodare per almeno 2 ore
  9. Trascorso il tempo di raffreddamento, riprendere la pasta dal frigo, prelevare una parte di composto con le mani bagnate e modellatelo a forma di cilindro
  10. Tuffare il supplì nella pastella e lasciare sgocciolare l’eccesso con l’aiuto di una forchetta
  11. Passare il supplì ricoperto di pastella nel pangrattato e procedere così per formare tutti gli altri
  12. Immergere delicatamente 1-2 supplì per volta nell’olio di semi alla temperatura di 160°
  13. friggete per circa 4 minuti fino a che saranno dorati e croccanti.

Ora non resta che scolarli su carta per fritti e gustate i supplì cacio e pepe ancora caldi!

Gestione cookie