Nuova truffa svuota conto, se ricevi questa telefonata non cadere nella trappola

Partita la nuova truffa della telefonata: quali sono gli errori da non fare per evitare di vedersi il conto svuotato.

Nel corso degli ultimi anni le truffe svuota conto sono diventate sempre più numerose e sempre più difficili da individuare. Una delle più pericolose è quella che usa l’identità di istituti bancari noti e finge segnalazioni di accessi che non sono stati concessi da chi possiede il conto. L’imbroglio viene messo in atto in pochi minuti e le conseguenze sono importanti, come trovarsi il conto senza neppure un euro.

persona con computer, carta di credito
Nuova truffa svuota conto, se ricevi questa telefonata non cadere nella trappola (ristorantegiorgione.it)

Gli hacker utilizzano diversi modi per mettere in atto il raggiro, basta spesso un messaggio per far cadere gli utenti. Si tratta solitamente di sms che sembrano provenire dalla banca di appartenenza, che avvisa di un eventuale movimento strano, spingendo la vittima a cliccare su link dannosi. Di recente poi è stata messa in atto una nuova truffa, non tramite messaggio, ma questa volta con una telefonata: ecco come funziona.

Truffa sul conto, fai attenzione se ricevi questa chiamata: potresti trovarti senza soldi

Oggi è diventato sempre più facile diventare vittime di truffe, attraverso il telefonino. Basta ricevere un messaggio per cadere nella trappola degli hacker e vedere in pochi minuti il proprio conto svuotato. È una pratica che, nonostante tutte le attenzioni per fermarla, è sempre più diffusa e semplice da mettere in pratica. Di recente è partita una nuova truffa, quella della telefonata del finto addetto al sistema antifrode della vostra banca.

persona con telefono e carta di credito
Truffa sul conto, fai attenzione se ricevi questa chiamata: potresti trovarti senza soldi (ristorantegiorgione.it)

Questo vi contatta dicendo che qualcuno ha cercato di accedere al vostro conto corrente per rubare i soldi, ma che fortunatamente sono riusciti a bloccare l’inganno. Solo che per portare a termine l’operazione ed evitare lo spostamento delle somme, vi chiederanno di collaborare. A quel punto chi sta dall’altra parte vi chiederà di cliccare su una notifica push che arriverà direttamente sul vostro cellulare.

Ma è proprio in quel momento che, con il vostro consenso, andrete a chiedere indirettamente alla banca lo spostamento dei vostri soldi. Per evitare di essere truffati dovete fare attenzione e non cadere subito nella trappola, nonostante sul vostro cellulare sia presente il numero della vostra banca. Per impedire che ciò accada e per capire se realmente ci sia stato qualcuno che abbia tentato di rubare i vostri soldi, interrompete la chiamata e telefonate alla banca, sarà a quel punto che avrete la situazione più chiara. Inoltre, potete chiedere a chi vi ha telefonato, se conosce il termine del vostro codice di identificazione. In questo modo capirete se si tratta di una truffa.

Gestione cookie