Il pollo arrosto è uno dei secondi tipici della cucina italiana che piace sia ai grandi che ai piccini: ecco come fare a realizzarlo in maniera semplice e deliziosa.
Nella cucina non esistono assoluti, i gusti la fanno da padrone e ciò che piace a noi potrebbe essere inadatto o addirittura immangiabile per altri. Allo stesso modo le preparazioni gourmet che tanto vanno di moda oggi potrebbero non piacere a chi è fautore e abituato ad uno stile di cucina più tradizionale e casalingo.

I gusti semplici e gli accoppiamenti più comuni spesso sono quelli vincenti e non tutti gradiscono la sperimentazione e gli accostamenti estremi che consentono ad un cuoco o ad un ristorante di guadagnare una o più stelle. Non a caso da qualche anno a questa parte vanno di moda le pagine che parlano di cucina e ricette tradizionali o di realizzazioni che possono essere fatte da chiunque a casa.
Insomma non esiste un piatto che piaccia universalmente a tutti o un tipo di cucina adatto a tutti, tuttavia ci sono delle rare eccezioni. Una di queste potrebbe essere considerata la pizza – anche perché di fatto la si condisce nella maniera che si predilige – ma anche in questo caso c’è chi preferisce l’impasto napoletano, chi quello romano, chi ancora quello con i grani antichi o con il carbone vegetale.
Tra le eccezioni che non ammettono deroghe c’è sicuramente il pollo arrosto, che sia allo spiedo o alla brace. Ciascuno di noi, almeno una volta al mese, c’è chi ne sente l’esigenza anche una volta a settimana, si concede il piacere di andare ad acquistare un pollo al girarrosto, non è alta cucina, ma si tratta di un piatto che piace a tutti.
Come preparare un pollo arrosto favoloso in 10 minuti
Andare ad acquistare un pollo alla brace o allo spiedo è sicuramente la cosa più semplice, ma riuscire a riprodurre in casa quel gusto delicato e vincente dà sicuramente una soddisfazione maggiore. Un pollo arrosto come Dio comanda dev’essere croccante all’esterno, morbido e tenerlo all’interno, un risultato che sulle prime potrebbe essere complicato da raggiungere.

Il segreto sta innanzitutto nella preparazione del pollo – ce ne vuole uno intero e meglio se ruspante – che vi richiederà all’incirca 10 minuti di lavorazione. Prendete il pollo insaporitelo versando su tutta la sua superficie dell’olio d’oliva – quanto basta – quindi del sale e spezie tritate insieme a piacimento. Se non sapete quali utilizzare, sicuramente non può mancare il rosmarino, a cui aggiungere salvia, alloro, timo e se vi piace anche la menta che dà un tocco in più (aggiungere al trito un po’ di peperoncino, se piace, non guasta di certo).
Per un risultato più uniforme potete creare un intingolo di olio e spezie da passare poi su tutta la superficie del pollo con un pennello. Adesso è pronto per essere messo in forno, la cottura dipende dal peso del pollo, per ogni chilo ci vorrà circa un’ora e mezza. Ricordate di ungere il pollo durante la cottura con passando altri strati di olio con il pennello. Infine il tocco decisivo, le patate! Queste vanno inserite a 40 minuti dalla fine della cottura del pollo.